Depositi
Real Estate
Area Clienti
Aziende
- Dettagli
Terminal PIR 260
Il terminal PIR 260 fu costruito negli anni 70 per venire incontro alla grande domanda di stoccaggio per prodotti chimici e petrolchimici che veniva dalla allora nascente industria chimica italiana.
Nel corso degli anni il terminal è stato ampliato e ammodernato e oggi i nostri clienti possono contare su strutture estremamente flessibili che garantiscono, nei 97.850 mc a disposizione, lo stoccaggio di un ampio spettro di prodotti. Il terminal è facilmente accessibile via strada, via mare e via ferrovia.
Terminal PIR 279
L’area su cui oggi sorge il terminal PIR 279 è il sito su cui fu avviata l’attività della PIR nei lontani anni 20. Oggi il terminal vanta strutture all’avanguardia ed una capacità di stoccaggio pari a 94.000 mq.
Originariamente dedicato ai soli prodotti petroliferi, il terminal è stato col tempo adeguato anche alla ricezione e allo stoccaggio di prodotti chimici e petrolchimici con l’ampliamento del numero di linee dai serbatoi al pontile e la completa segregazione dei serbatoi per il carico autobotti.
Il terminal dispone inoltre di una linea di infustamento e di un magazzino adibito allo stoccaggio di oli lubrificanti e altri prodotti speciali confezionati.
Terminal PIR 257
Il Terminal PIR 257 opera in regime di deposito petrolifero con una elevata specializzazione e automazione per biocarbuanti e oli vegetali, ed è collegato ad un impianto di produzione di biodiesel. Ha una capacita di stoccaggio totale pari a 77.200 mc.
Terminal PIR 260
- Dettagli
Terminal PIR 260
Terminal PIR 260 was built during the 70s in order to meet the high demand for chemicals and petrochemicals storage coming from rising Italian chemical industry,
Through the years the terminal has been enlarged and modernized and today our customers can access highly flexible facilities allowing the storage of a wide range of products on the 97,850 cbm available. The terminal can be easily reached via sea, road and rail.
Terminal PIR 279
The area where terminal PIR 279 is located, is the original site of PIR activities back in the 20s. Today the terminal has forefront facilities and a storage capacity of 94,000 cbm
Once dedicated to oil products only, the terminal has been upgraded for the reception and storage of chemicals and petrochemicals with dedicated lines from jetty to tank and tank to loading bay.
The terminal operates also a drumming line and a warehouse for packaged products (lube oil / specialties).
Terminal PIR 257
The Terminal PIR 257 operates as oil depot with an high specialization and automation for biofuels and vegoils, it is connected to a biodiesel production plant. It has a total storage capacity of 77,200 cbm
- Dettagli
Un moderno terminal per GPL e prodotti petroliferi in Albania, una porta di ingresso per i Balcani.
La Petrolifera Italo Albanese Sh.A. (PIA), gestisce un deposito costiero per GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), Petrolio, suoi derivati (Diesel, Benzine ecc.) ed altri merci, sia liquide che solide, nella Baia di Valona.
La base costiera permette ai Clienti di servire sia il mercato Albanese che i paesi del sud dei Balcani sfruttando il potenziamento della rete Europea di comunicazione terrestre (Corridoio VIII), godendo inoltre della favorevole posizione geografica della Baia di Valona situata all’ingresso del Mare Adriatico e vicina alle principali raffinerie Italiane e Greche (distanze da Valona in miglia: Taranto 125, Falconara 275, Augusta / Priolo / Milazzo 290, Gela 340, Corinto 480, Sarroch 570).
- Dettagli
Flessibilità, soluzioni logistiche all'avanguardia e alta qualità dei servizi offerti
La Petrolifera Italo Rumena (PIR) gestisce in regime di magazzino doganale, a Porto Corsini - Ravenna, attività di stoccaggio e movimentazione di prodotti chimici, petrolchimici, petroliferi, alimentari, biocombustibili, liquidi e secchi, alla rinfusa e confezionati.
La PIR sorge in prossimità dell'imboccatura del porto di Ravenna (prima installazione industriale) a soli 30 minuti di navigazione dalla rada, occupa complessivamente un area di 335.000 mq (di cui 40.000 mq disponibili per espansione).
La capacità totale di stoccaggio per prodotti liquidi è di 292.625 mc, mentre i magazzini per prodotti solidi occupano un'area di 15.150 mq.
I depositi sono serviti da 4 punti di ormeggio (2 pontili e 2 banchine) e 38 baie di carico di cui 36 per autobotti e 2 per ferrocisterne.
Per assicurare il veloce ed agevole svolgimento di ogni operazione la PIR offre ampi spazi di parcheggio e manovra per autobotti e ferrocisterne, assistenza al disbrigo di formalità doganali ed un efficace sistema di monitoraggio on line delle merci consultabile anche su dispositivi mobili.
Terminal PIR 279
L’area su cui oggi sorge il terminal PIR 279 è la stessa su cui fu avviata l’attività della PIR nei lontani anni 20. Oggi il terminal vanta strutture all’avanguardia ed una capacità di stoccaggio pari a 95.460 mc.
Originariamente dedicato ai soli prodotti petroliferi, il terminal è stato col tempo adeguato anche alla movimentazione e allo stoccaggio di prodotti chimici e petrolchimici tramite linee dedicate ed un impianto per il trattamento delle emissioni. Il terminal dispone inoltre di una linea di infustamento e di un magazzino adibito allo stoccaggio di oli lubrificanti e altri prodotti speciali confezionati.
Terminal PIR 260
Il terminal PIR 260 è stato progettato e costruito per soddisfare la domanda di stoccaggio per prodotti chimici e petrolchimici dell’industria chimica italiana. Il terminal è stato costantemente ampliato e ammodernato e oggi i clienti PIR possono contare su strutture estremamente flessibili che garantiscono, nei 107.360 mc a disposizione, lo stoccaggio di una grande varietà di prodotti.
Il terminal è facilmente accessibile via strada, via mare, via ferrovia e ha un’autorizzazione per costruire un area dedicata allo stoccaggio di tank container anche in ADR.
Terminal PIR 259 Magazzini Generali
Il terminal PIR 259 quale divisione autonoma de La Petrolifera Italo Rumena gestisce, in regime di magazzino generale, depositi per lo stoccaggio, l'insacco e la movimentazione di merci secche. Il terminal dispone anche di serbatoi dotati di certificazione per lo stoccaggio di prodotti alimentari liquidi anche infiammabili e di prodotti chimici non infiammabili.
Il terminal PIR 259 ha l'uso esclusivo di una banchina che può ricevere navi per caricare/scaricare sia merci solide che liquide ed è dotata di un impianto per l’insacco in grado di confezionare sacchi del peso da 25 a 75 kg e successivo caricamento a mezzo torre mobile con una potenzialità di imbarco di oltre 2.000 sacchi/ora. I piazzali e i magazzini di varia misura consentono una flessibile gestione delle merci con possibilità di eseguire prime lavorazioni in sito.
Terminal PIR 257
Con i suoi 77.200 mc di capacità di stoccaggio, il Terminal PIR 257 opera in regime di deposito petrolifero con una elevata specializzazione e automazione per biocarburanti, oli vegetali, diesel e glicerina.
Il Terminal PIR 257 è collegato via tubazione ad un impianto di produzione di biodiesel e ad un impianto di raffinazione e produzione di oli vegetali alimentari ed è raggiungibile via mare, strada e ferrovia.
Flessibilità,soluzioni logistiche all'avanguardiae alta qualità dei servizi offerti
- Dettagli
Servizi all’avanguardia per prodotti petroliferi, rete, extra rete e bunkeraggi
Situato nel Porto di Ravenna su un’area di circa 280.000 mq, Petra offre servizi di stoccaggio e movimentazione di prodotti petroliferi per conto terzi oltre a servizi di bunkeraggio, denaturazione, additivazione e miscelazione di biocarburanti.
Il terminal è servito da una darsena in concessione esclusiva di 45.000 mq in grado di accogliere fino a due navi contemporaneamente oltre alle bettoline per servizi di bunkeraggio. 13 pensiline di carico completamente automatizzate consentono di movimentare fino a 300 autobotti o 10.000 tonnellate al giorno.
Moderne strutture e servizi all’avanguardia unite ad una continua ricerca sia in campo tecnologico che organizzativo rendono il terminal Petra un punto di riferimento per la distribuzione di prodotti petroliferi nel Nord-Est e nel Centro d’Italia.
- Dettagli
UNO DEI PRINCIPALI OPERATORI PER LO STOCCAGGIO DI RINFUSE LIQUIDE IN SCANDINAVIA
Nordic Storage gestisce oltre 1 milione di metri cubi di capacità di stoccaggio per rinfuse liquide.
Tra i clienti si annoverano società petrolifere internazionali, traders, società di tenuta scorte, società petrolifere scandinave, industrie e produttori di energia.
Posizione dei Depositi
I depositi di Nordic Storage sono situati in posizione strategica lungo le coste della Svezia (Göteborg, Helsingborg, Malmö, Norrköping, Oskarshamn e Gävle) e in Danimarca ad Aalborg.
Servizi Offerti
Nordic Storage offre servizi per un’ampia gamma di prodotti energetici (distillati, carburanti per aviazione, biocarburanti, oli vegetali, oli combustibili) e prodotti chimici.
L’esperienza e la vasta rete di depositi permettono di trovare le migliori soluzioni possibili in termini di depositi di stoccaggio, strutture e servizi.
Si possono trovare maggiori informazioni sul sito www.nordicstorage.se
- Dettagli
NORDIC STORAGE
ONE OF THE LARGEST BULK LIQUID STORAGE COMPANIES IN SCANDINAVIA
Nordic Storage controls more than 1 million cubic meters of storage capacity for bulk liquids.
The customers range from international oil companies and traders to CSO companies and Scandinavian oil companies, industrial companies and energy producers.
Storage Terminals
Nordic Storage's storage terminals are strategically located along the Swedish coast (Gothenburg, Helsingborg, Malmö, Norrköping, Oskarshamn and Gävle) and in Denmark, in Aalborg.
Services Offered
Nordic Storage offers services for a wide range of energy products (distillates, aviation fuels, biofuels, vegetable oils, fuel oils) and chemicals.
The experience and extensive terminal network enable Nordic Storage to find the best possible solutions in terms of storage locations, facilities and services.
Please visit www.nordicstorage.se for further information.
- Dettagli
The finest scenery
Villa Pliniana sorge in un’insenatura del lago di Como, immersa nella folta vegetazione e incastonata nella roccia.
La villa fu edificata nel 1573 attorno alla omonima fonte. Il nome Pliniana deriva dai celebri naturalisti comaschi Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane che nel I secolo d.C. descrissero per primi la fonte e la sua peculiare intermittenza. Nel tempo la fonte fu studiata anche da altri illustri scienziati tra cui Leonardo da Vinci e Benedetto Giovio.
La costruzione della villa si deve alla volontà del conte Giovanni Anguissola governatore di Como di fare della fonte e dei terreni circostanti un luogo di delizie. La villa nei secoli passò periodi di grandi fasti e di abbandono. Tra le famiglie sotto cui la villa prosperò si ricordano i Visconti, i Canarisi e i Belgiojoso.
“Questo lago supera in bellezza qualsiasi cosa io abbia mai visto […] Ma lo scenario migliore è quello di Villa Pliniana […] La vista dal colonnato è al tempo stesso la più straordinaria e bella che sia mai stata contemplata. Dall’alto come provenisse dalle nuvole, discende una cascata di immani dimensioni che le rocce boscose frammentano in mille rivoli sfocianti nel lago. Sull’altro lato si vedono la distesa azzurra del lago e i monti, screziati di vele e campanili.”
Sono molti gli ospiti illustri che nel corso del tempo hanno visitato la Pliniana: il poeta Percy Shelley a cui si deve il passo sopracitato, Gioacchino Rossini che vi compose il Tancredi, Napoleone che si dice abbia giocato sul biliardo tuttora esistente, Antonio Fogazzaro che vi ambientò il romanzo Malombra da cui Mario Soldati trasse l’omonimo film girato nel 1942 nella villa stessa. E ancora si riportano le visite dei letterati Byron, Foscolo, Stendhal e Berchet dei musicisti Liszt e Bellini, degli scienziati Volta, Spallanzani e Ghezzi, dei monarchi Giuseppe II d’Austria e Margherita di Savoia.
Oggi a conclusione di un lungo e minuzioso lavoro di restauro che ha unito la conservazione della struttura originale a soluzioni architettoniche moderne Villa Pliniana è stata restituita al suo antico splendore.
La villa è attualmente gestita dal gruppo alberghiero Sereno Hotels www.serenohotels.com.
- Dettagli
Il più avanzato terminal indipendente dell’Africa Mediterranea, conforme alle direttive HSSE
Il deposito petrolifero di SSTC è localizzato a Zarzis, nel sud della Tunisia, a pochi chilometri dall’importante aeroporto di Djerba e ben posizionato per servire le regioni dell’Algeria meridionale e della Libia occidentale. SSTC è attivo nello stoccaggio e nella movimentazione di prodotti petroliferi in qualità di terminalista indipendente escludendo qualsiasi attività industriale o di commercializzazione dei prodotti.
Il terminal, collegato ad un pontile, con pescaggio di 9 m, da due linee interrate lunghe 1.200 m, è usato dalle principali compagnie petrolifere quale base affidabile per l’approvvigionamento del sud della Tunisia e delle regioni limitrofe. Gli ampi spazi offrono opportunità di ampliamento della capacità di stoccaggio di prodotti petroliferi, chimici e liquidi in genere in un’area con potenzialità di espansione industriale e turistica.
SSTC è l’unica azienda in Africa ad aver conseguito le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45000.
- Dettagli
Nel porto di Genova, ai più alti livelli di sicurezza, qualità e rispetto dell'ambiente
Il deposito costiero Superba nasce su un’area di 22.000 mq sulla spinta dei traffici che da sempre da Genova portano alla pianura padana e da qui all' Europa. Collegato direttamente al Porto Petroli di Genova (facente parte integrante del Porto di Genova), tramite cui riceve prodotti petrolchimici, il terminal si e' andato affermando nel corso degli anni come interfaccia principale del sistema industriale del Nord Italia.
Superba, i cui sistemi di gestione rispondono ai più alti standard di sicurezza nazionali ed internazionali, è specializzata nello stoccaggio e nella movimentazione di prodotti chimici e pretrolchimici.
All'interno del deposito costiero non si effettua alcun tipo di lavorazione, manipolazione o miscelazione dei prodotti.
HHSE
- sistema di protezione antincendio con duplice fonte di acqua, con erogazione di acqua nebulizzata e schiumogeno;
- 19 punti di rivelazione vapori in tempo reale, con centralina elettronica;
- sistema di prevenzione automatico dell' over-filling e dell' over-flow con 400 m3 dedicati, ogni serbatoio dispone di tre livelli elettronici di misurazione;
- impianti criogenici per il recupero dei vapori e l’abbattimento delle emissioni;
- impianto trattamento acque.
DELOCALIZZAZIONE
Superba è da molti anni oggetto di un progetto di delocalizzazione all'interno del Porto di Genova che sta arrivando alla fasi conclusive.
Nel sito dedicato www.superba.srl si possono trovare i dettagli del progetto.