Depositi
Real Estate
News Archive
PIR ACQUISTA NORDIC STORAGE
PIR comunica l’acquisizione di Nordic Storage, società svedese che offre servizi di stoccaggio e movimentazione per un’ampia gamma di prodotti energetici e chimici. I sette depositi di Nordic Storage sono situati in posizione strategica lungo le coste della Svezia e in Danimarca.
Il Gruppo PIR raddoppia la capacità di stoccaggio, raggiungendo complessivamente circa due milioni di metri cubi tra il Mar Mediterraneo e la Scandinavia.
Nella carrtella stampa si posono trovare il comunicato stampa, la mappa dei depositi e alcune fotografie.
DIG - L'inaugurazione
Ravenna, 26 ottobre – La Petrolifera Italo Rumena (PIR), Edison ed Enagás annunciano l’avvio delle operazioni a Ravenna di Depositi Italiani GNL (DIG), il terminale small scale di gas naturale liquefatto (GNL) al servizio della sostenibilità del trasporto pesante e marittimo.
Con l’entrata in esercizio del deposito costiero DIG - partecipato al 51% da PIR, al 30% da Edison e al 19% da Scale Gas del Gruppo Enagás – l’Italia beneficerà di un approvvigionamento stabile e sicuro per il mercato del GNL nei trasporti: una soluzione concreta e disponibile in grado di contribuire da oggi alla decarbonizzazione dei trasporti.
Il deposito, realizzato con un investimento di circa 100 milioni di euro sul territorio, ha una capacità di stoccaggio di 20.000 metri cubi di GNL e una capacità di movimentazione annua di oltre 1 milione di metri cubi di gas liquido, rendendo disponibile il GNL per l’alimentazione di almeno 12.000 camion e fino a 48 traghetti all’anno. Durante il suo esercizio consentirà di evitare l’emissione di 6 milioni di tonnellate di CO2 e di azzerare quelle di particolato e di ossidi di zolfo.
"Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo ambizioso traguardo nella realizzazione della prima infrastruttura strategica di GNL in Italia e particolarmente nel porto di Ravenna, che è la base storica del nostro Gruppo, e di aver intrapreso questa avventura economica con partner importanti come Edison e Scale Gas Solutions del Gruppo Enagás – commenta Guido Ottolenghi, amministratore delegato PIR –. Il deposito DIG rappresenta il primo passo concreto nella direzione della transizione energetica del Paese".
Servizi pubblicati dalla RAI:
- Tg3 ore 19.30 del 26.10.21 http://bancadati.datavideo.it/media/20211026/20211026-RAI_3-TGR_EMILIA_ROMAGNA_1935-212954336m.mp4
- Buongiorno Regione – Rai 3 del 27.10.21 - http://bancadati.datavideo.it/media/20211027/20211027-RAI_3-BUONGIORNO_REGIONE_EMILIA-ROMAGNA_0740-112359677m.mp4
Gruppo PIR / Video
Depositi Italiani GNL
Il primo deposito small scale di GNL in Italia
L'Inaugurazione
La Costruzione
Il Centenario PIR
24 maggio 2020, La Petrolifera Italo Rumena (PIR) compie 100 anni. 100 anni di persone al vostro servizio.
Sulla Punta della Baiona
Documentario sulle origini de La Petrolifera Italo Rumena
Ormeggio al pontile PIR interno
PIA 10
I primi 10 anni di attività de La Petrolifera Italo Albanese
Il trasferimento dei serbatoi di Adriatank al deposito PIR
PIR - Cento anni di attivitÃ
Il Centenario PIR
La Petrolifera Italo Rumena (PIR) è fiera di annunciare un prestigioso traguardo: domenica 24 maggio 2020 é stato celebrato il centesimo anniversario della fondazione.
L’anniversario arriva in un periodo particolarmente difficile che ha visto l’azienda pienamente operativa anche nel periodo del lockdown. Questo però non ha impedito alla PIR, in conformità con quanto previsto dalle vigenti normative sanitarie, di celebrare il proprio centenario mettendo in atto alcune delle iniziative inizialmente programmate.
Tra tutte, la realizzazione di due video celebrativi "Il Centenario PIR" e "Sulla punta della Baiona", la pubblicazione di un libro dal titolo “Il merito dei padri. Storia de La Petrolifera Italo Rumena, 1920-2020”, pubblicato dalla casa editrice Il Mulino e a breve disponibile nelle librerie, e la realizzazione della mostra fotografica “Il Centenario PIR – 1920-2020” a Marina di Ravenna.
Cartella Stampa
dal seguente archive link (603 KB) è possibile scaricare la cartella stampa