Depositi
Real Estate
Area Clienti
Informazioni
- Dettagli
The Customer Area is the on line reporting service of the PIR Group.
Through the Customer Area, Clients can access in real time the key information regarding their products stored at PIR Group’s terminals.
For more information and details concerning the use of the Customer Area, please consult the User Guide.
Service main features
- real time poducts monitoring;
- selections and fliter of data;
- searching available upto 24 months;
- data export (Excel);
- printable version of the reports.
A short description of the available reports follows.
Stock Inventory Report
It reports the stored quantities referred to a single date. The quantities are expressed with all the units of measurement used for the products and its kind of packaging.
In-take Report
It reports the main data of the in-taken products, both received and transferred by/into the Terminal.
Redeliveries Report
It reports the main data of the redelivered products, both sent and transferred by/from the Terminal.
Customs Status Report
It reports the main data referred to the current inventory stock divided per product, kind of packaging and customs status.
In/Out Report
It reports for each storage location/mode, on daily basis, the quantities divided per product/kind of packaging and referred to opening inventory stock, in/out throughput, loss/surplus and closing inventory stock.
- Dettagli
Codice Etico
Il codice etico adottato dal Gruppo PIR riafferma i principi generali di comportamento che regolano le attività di tutte le società che ne fanno parte.
Le società del Gruppo PIR sono accomunate da una reputazione conquistata nel corso di vari decenni. Questa reputazione è fondamentale per il Gruppo e tutte le società che ne fanno parte continueranno a svolgere le loro attività con onestà ed integrità, valori che, aggiunti a quello del rispetto per le persone e per l'ambiente, sono ritenuti essenziali.
Il Gruppo PIR crede fermamente nell'importanza di operare nella fiducia reciproca, con mentalità aperta, mediante il lavoro di gruppo ed elevata professionalità.
Su questi principi deve basarsi il comportamento di tutto il personale delle società del Gruppo PIR. L'osservanza di tali principi costituisce un impegno sia per il management che per ogni altro dipendente del Gruppo stesso. Chiunque avrà rapporti con le società del Gruppo PIR dovrà attenersi ai principi contenuti nel codice etico adottato dallo stesso.
Qualunque osservazione circa l'osservanza del Codice Etico può essere rivolta alla funzione "audit" di gruppo scrivendo a: odv@gruppopir.com
Politica su Alcol e Droga
Il Gruppo PIR ha adottato una politica sull'abuso (o l'uso improprio) di alcol, droghe e altre sostanze consimili da parte dei propri dipendenti al fine sia di aiutare i dipendenti a risolvere situazioni personali problematiche quanto di impedire che tali situazioni possano intaccare la normale attività lavorativa del Gruppo stesso.
Whistleblowing
La normativa in vigore a seguito del recepimento nell’ordinamento italiano della direttiva UE 2019/1937 ha previsto l’adozione di misure idonee ad incoraggiare il dipendente e/o i soggetti terzi a denunciare gli illeciti di cui vengono a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro, avendo cura di garantire la riservatezza dell’identità del segnalante dalla ricezione e in ogni contatto successivo alla segnalazione. A questo scopo il Gruppo PIR ha istituito un canale interno per la segnalazione di eventuali violazioni e predisposto una procedura specifica e comune volta a regolare le modalità per eseguire la segnalazione.
Prima di accedere alla piattaforma si invita a prendere visione delle istruzioni operative e dell'informativa al trattamento dei dati personali scaricabili nella sezione documenti di questa pagina.
- Dettagli
Business Principles Code
The Business Principles Code adopted by PIR Group reaffirms the general principles governing the activities of each of its companies.
The PIR Group companies enjoy a good reputation acquired over many years. This reputation is fundamental for the Group and all its companies will continue to act with honesty and integrity, values that, together with the respect for people and for the environment, are deemed as paramount.
PIR Group believes in the importance of acting with mutual trust, openness, teamwork and high professionalism.
The behaviour of all personnel of PIR Group companies is founded on the above mentioned principles. The management and all employees of the Group are committed to the observance of these principles. Any party interacting with PIR Group companies is required to comply with the principles contained in the Code.
Any notice regarding compliance with the Code or lack thereof should be addressed to our "audit service" via e-mail: audit@gruppopir.com.
Drugs and Alcohol Policy
PIR Group has adopted a policy on abuse (or improper use) of alcohol, drugs, and other substance by its personnel in order to help employees to solve the problem, and to avoid damages to the normal working activity of the PIR Group itself.
Whistleblowing
The legislation in force following the implementation of EU Directive 2019/1937 has envisaged the adoption of measures to encourage employees and/or third parties to report any wrongdoing they become aware of in the context of the employment relationship, ensuring the confidentiality of the whistleblower's identity from the moment of reporting and throughout any subsequent contacts. For this purpose, the PIR Group has established an internal channel for reporting potential violations and has prepared a specific procedure to regulate the methods for reporting. Before accessing the platform, you are invited to read the operating instructions and the information on the processing of personal data, which can be downloaded from the document section of this page.
- Dettagli
Qualità, impegno, competenza: la nostra storia
La Petrolifera Italo Rumena (PIR), capogruppo del Gruppo PIR, fu fondata nel 1920 da un gruppo di soci italiani e rumeni (a quell’epoca la Romania era uno dei maggiori paesi produttori di petrolio). I rumeni pochi anni dopo lasciarono la Società che rimase totalmente in mani italiane, ma mantenne il nome con il quale ancora oggi si presenta sul mercato.
La PIR iniziò la propria attività nella zona di Porto Corsini a Ravenna, utilizzando come strutture logistiche alcuni hangar e serbatoi già serviti agli idrovolanti americani durante la prima guerra mondiale. Il lavoro della PIR nel periodo fra le due guerre consisteva nell'importazione via mare, stoccaggio e distribu-zione di prodotti petroliferi in gran parte in fusti e latta nonché di cereali, zucchero, e altre merci sia sfuse che confezionate.
Durante la seconda guerra mondiale gli impianti furono devastati dai bombardamenti, ma grazie ad una celere opera di ricostruzione già agli inizi degli anni cinquanta l'attività del terminal aveva nettamente superato quella del periodo prebellico. Da allora l'attività fu costantemente ampliata e potenziata.
Negli anni sessanta il terminal fu ampliato e reso più funzionale con la costruzione di un collegamento viario con le reti stradali pubbliche.
Gli anni settanta hanno segnato un momento di notevole impulso innovativo con la modernizzazione completa del terminal di Ravenna - Porto Corsini per prodotti petroliferi e la costruzione di un deposito per prodotti chimici liquidi.
L’attività si è estesa negli anni ottanta con l'allargamento del terminal chimico, e con l'acquisizione a Ravenna dei terminal Adriatank e Decora (poi trasferiti nei terminal PIR), e a Genova del terminal Superba.
Negli anni novanta il Gruppo PIR ha razionalizzato ed espanso l'attività di movimentazione dei prodotti petroliferi sulla base di Ravenna con la costituzione di Petra, in società con ENI, ha acquisito una significativa partecipazione in Docks Cereali, il più grande terminal per la movimentazione di cereali e merci secche del Mediterraneo ed ha investito in attività di logistica integrata.
Dopo il duemila il Gruppo PIR ha costantemente potenziato e consolidato le attività dei terminal PIR e ha espanso le proprie attività nell’area del Mediterraneo attraverso la costruzione de La Petrolifera Italo Albanese (PIA), un terminal per prodotti petroliferi e GPL nella baia di Valona in Albania e l’acquisizione di una importante partecipazione del terminal SSTC per prodotti petroliferi situato a Zarzis in Tunisia.
Oggi Il Gruppo PIR continua a seguire progetti di espansione nel campo della logistica e della distribuzione in tutta l’area del Mediterraneo e opera con un’ottica di medio-lungo termine nel settore immobiliare e finanziario.
- Dettagli
Quality, Commitment, Competence: Our History
La Petrolifera Italo Rumena (PIR), parent company of PIR Group, was founded in 1920 by a group of Italian and Rumanian partners (Rumania was at the time one of the major petroleum producing countries in the world). Few years later the Rumanians left the Company to the Italian partners, but the name was left unchanged to these days.
The PIR’s activities began at Porto Corsini - Ravenna on a site where an Italian Navy Base and some hangars and storage tanks for U.S. hydro-plane were located during the First World War. As PIR began its operations not only the tanks but also the hangars became handy, as warehouses for drums and tins which were the most common means of storing oil products at the time. Between the First and the Second World War the PIR’s activity consisted of import, storage and distribution of petroleum products, as well as cereals, sugar, bulk and/or packed dry commodities.
During the Second World War PIR's installations in Ravenna - Porto Corsini were destroyed by bombing, but since 1945 rebuilding started, and by the Fifties the activity had well surpassed pre-war levels. Since then operations were constantly improved and enlarged, logistic services were enhanced, a gas station network was established and a commercial organization for selling heating oils was developed. The storage capacity of the Ravenna - Porto Corsini terminal was increased and better road connections, with direct access to national motorways, were made available. Dry goods storage was transferred to the Magazzini Generali division, which has been constantly developing since 1960.
In the Seventies the terminal for oil products was completely renewed and a brand new terminal for chemicals was built and enlarged within a few years to face increasing demand.
In the Eighties storage of chemicals kept expanding in Ravenna through the acquisition of Adriatank and Decora (which transferred its activity at PIR facilities in 2006) terminals and in Genoa - Multedo through the acquisition of the Superba terminal (the only authorized to store low flash point products in Genoa).
In the Nineties PIR Group rationalized and expanded the storage and handling of oil products in Ravenna by establishing Petra, a joint venture with ENI, acquired a significant holding in Docks Cereali, the largest Mediterranean terminal for the handling of cereals and dry goods and invested in the field of integrated logistics.
After year two thousands PIR Group constantly strengthened the activities in Ravenna - Porto Corsini and expanded in the Mediterranean area through the construction of a brand new terminal for the storage and handling of oil products, LPG and chemicals in the Vlora bay, Albania, managed by La Petrolifera Italo Albanese (PIA) and the acquisition of an important participation of the SSTC terminal for the storage of oil products, located in Zarzis, south Tunisia.
Today PIR Group continually investigates projects to further expand its activities in the fields of tank storage, logistics and distribution in the all Mediterranean area and operates as well in the financial and real estate sector.
- Dettagli
Flessibilità , soluzioni logistiche all'avanguardia e qualità dei servizi offerti, fanno di PIR il partner ideale per qualunque necessità di stoccaggio, movimentazione e distribuzione di rinfuse liquide, prodotti solidi sfusi e confezionati. Il nostro Gruppo fornisce servizi, senza svolgere alcun tipo di commercio di prodotti. Tutte le informazioni riguardo ai nostri Clienti sono trattate con la massima discrezione e riservatezza.
I nostri terminal e magazzini, situati in posizione strategica nel Nord Italia, sono in grado di provvedere a qualsiasi esigenza di stoccaggio e distribuzione: dall'accordo spot, al contratto di medio-lungo termine, alla completa gestione della catena distributiva.
Affidabilità e qualità del servizio nel pieno rispetto dell'ambiente, della salute e della sicurezza dei nostri dipendenti, vicini e visitatori, sono gli obiettivi primari del Gruppo PIR. Il Gruppo segue costantemente progetti di ulteriore espansione nei settori dei servizi di deposito, della logistica e della distribuzione.